Pomerol è un piccolissimo comune francese di circa 800 anime situato sulle rive della Dordogne, nel dipartimento della Gironda. Per secoli oscurati dalle produzioni di località vicine come Saint-Emilion, Fronsac e Libourne, i suoi vini sono adesso molto rinomati ed estremamente apprezzati in tutto il mondo.
Seppure la sua fama sia da attribuirsi principalmente ad alcune vendemmie straordinarie successive agli anni ‘90, la storia vinicola di Pomerol cominciò a prendere forma già nel 1700. Il suolo fangoso e sabbioso della regione era molto adatto alla coltivazione di Malbec, Cabernet Sauvignon e soprattutto Merlot e Cabernet Franc, al punto che il legislatore francese non ammise altre varietà. Le ultime due, infatti, danno luogo da sole al 95% della produzione. Pur non essendo dotata di una classificazione, Pomerol è oggi celebre per i suoi vini rossi, spesso estremamente costosi, su tutti lo Château Pétrus.
Nel corso dei secoli i vini di Pomerol hanno completamente rivoluzionato la propria immagine, rendendo quest'area una delle più importanti zone vinicole di Bordeaux. La natura del terreno e del clima ha fatto sì che si sviluppassero esclusivamente le produzioni di vini rossi, prevalentemente a base di Merlot e Cabernet Franc. I vini di Pomerol si distinguono per eleganza e morbidezza, un'ottima struttura, un gusto ricco e leggermente tannico. Queste caratteristiche li rendono abbinamenti ideali per una grande varietà di alimenti, dalle carni rosse, arrosto o grigliate, al pollo, dal salmone ai funghi, dal tartufo ai formaggi. Fra i vini del posto, lo Château Pétrus fa la parte del leone. Normalmente prodotto con uve Merlot vinificate in purezza, questo straordinario vino rosso ha reso celebre la regione in tutto il mondo e rappresenta uno dei giganti dell'enologia globale, anche per i prezzi esorbitanti ai quali viene venduto.