Piccola Enciclopedia del Vino

Con poco sapere, ma di buona qualità, si produce di più che con moltissimo sapere di cattiva qualità - Arthur Schopenhauer

Saper apprezzare un buon vino

Per apprezzare un buon vino

 

Un'arte raffinata e complessa

L'enologia è un'arte molto complessa e dalle molteplici sfaccettature. Comprende diversi tipi di saperi, di tipo anche diametralmente diverso tra loro. Basti pensare alla differenza tra le tecniche procedurali dell'agricoltore che coltiva la vigna alla sensibilità olfattiva, gustativa e descrittiva necessaria al provetto sommelier. Nella fabbricazione e distribuzione del vino concorrono diverse figure, ciascuna con il proprio bagaglio specialistico: dal vignaiolo al cavista, al rivenditore, agli addetti alla vinificazione, fin sulla tavola del buon amatore. 

 

Come raccapezzarsi?

La maggior parte delle persone che beve vino è qualcuno che è capace di apprezzarne il gusto, e magari di riconoscere alcune varietà di vitigni o regioni, ma che non ha una conoscenza approfondita di dove e come ha origine il liquido nel proprio bicchiere. Io stesso, agli albori del mio interesse per l'enologia, non avevo ben chiaro, ad esempio, come il vino venisse prodotto e per quale strano processo chimico l'uva acquisisce una gradazione alcolica. 

Ciononostante, mai come in questo caso il sapere puro e semplice va di pari passo con la capacità di apprezzare un prodotto enogastronomico. Attraverso lo studio si è capaci di arricchire notevolmente la propria esperienza, incoraggiando spesso un cambiamento radicale nelle proprie abitudini di beva. Ritengo quindi minimo e doveroso da parte del consumatore che vuole rendersi critico e responsabile acquisire un minimo di informazioni di base riguardo la prestigiosa bevanda. Avere una visione globale sui processi che attengono alla produzione del vino non potrà che affinare le proprie capacità di giudizio e contribuire a migliorare la propria esperienza enogastronomica.

 

Degustazione enciclopedia del vino sommelier

Da molteplici punti di vista

 

L'educazione democratica

In realtà non è strettamente necessario seguire corsi da sommelier per comprendere il vino. La realtà online mette a disposizione una quantità infinita di risorse per potersi costruire il proprio sapere fai-da-te. Quello che ho potuto constatare, per quanto riguarda la lingua italiana, è la quasi totale mancanza di un blog esclusivamente dedicato all'informazione divulgativa, non eccessivamente specialistica. Motivo per cui abbiamo deciso, con alcuni collaboratori, di colmare questo vuoto attraverso uno strumento semplice... come una piccola enciclopedia del vino.

 

Punti di vista diversi

Abbiamo già accennato alla molteplicità di saperi che concorrono alla fabbricazione del vino dalla A alla Z. Per questo i nostri articoli sono redatti da tre figure diverse, ciascuna specializzata in una competenza: coltivazione, vinificazione, degustazione. Al lettore è quindi restituita una visione di insieme il più chiara e precisa possibile, senza essere pesante. Abbiamo cercato di mantenere come filo conduttore dei nostri articoli l'efficacia e l'utilità sul piano pratico. Lo stile vuole essere molto chiaro senza per questo scadere nel banale. 

 

A chi è rivolto

La piccola Enciclopedia del Vino è rivolta a tutti coloro che desiderano informarsi in maniera autodidatta sul mondo del vino, partendo dalle basi. Spesso si nota nel web un affastellamento di informazioni che non giova di certo ad un apprendimento coerente. Questo blog si propone invece di raggruppare in maniera ordinata i principali temi legati al mondo del vino e di fornire quel minimo di informazioni necessarie al neofita per poter apprezzare al meglio il momento della degustazione.

 

Una comunità di amanti del vino

 

Questo blog vorrebbe mantenere idealmente un filo diretto con i propri lettori. Crediamo fermamente nel fatto che bere vino come arte non è assolutamente un evento solitario. La degustazione è un atto da condividere, in tutti e modi e mezzi, meglio se in presenza ma anche virtualmente, se possibile. Per questo vi invitiamo a partecipare attivamente alla nostra piccola community di appassionati con suggerimenti, critiche, domande e quanto altro consideriate degno di interesse. Il nostro indirizzo mail: arthuseva@gmail.com